Secondo l’Ordine Nazionale degli Psicologi, lo psicologo è un professionista che interviene in diversi contesti, tra cui quelli individuali, interpersonali, sociali, istituzionali e lavorativi. Egli utilizza strumenti e tecniche basati su teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.
In sostanza, lo psicologo aiuta il paziente a risolvere i problemi della vita quotidiana, migliorando la sua capacità di comprendere se stesso e gli altri. Il suo obiettivo è quello di promuovere un cambiamento sia a livello psichico che comportamentale, lavorando insieme al paziente, la cui motivazione è fondamentale.
Per fare ciò, lo psicologo utilizza principalmente il colloquio, ma può anche avvalersi di strumenti di misurazione come test, questionari e scale.
Le sue attività includono la prevenzione, la diagnosi, l’intervento, la promozione della salute, l’abilitazione/riabilitazione, il sostegno e la consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità. Inoltre, i laureati in psicologia possono esercitare come psicologi solo se regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi di una regione o Provincia italiana.
Cosa non fa lo psicologo?
Non risolve i tuoi problemi per te. Lo psicologo non è una sorta di mago che risolve i problemi al posto del paziente. Non può offrire soluzioni pronte all’uso. Il suo obiettivo è quello di aiutare il paziente a sviluppare le proprie risorse e competenze per far fronte ai propri problemi, e non di risolverli per lui.
Non fornisce cure mediche
Gli psicologi non sono medici e non possono prescrivere farmaci o cure mediche. Se uno psicologo ritiene che il paziente abbia bisogno di cure mediche, lo indirizzerà a un medico specialista.
Non viola la tua privacy
La privacy è un aspetto molto importante dello sviluppo di una relazione terapeutica tra lo psicologo e il paziente. Lo psicologo è tenuto a rispettare la privacy e la riservatezza del paziente e a mantenere le informazioni confidenziali, salvo diversa richiesta del paziente o in caso di obblighi di legge specifici.
In sintesi, lo psicologo non giudica, non ti parla come un amico, non risolve i tuoi problemi per te, non fornisce cure mediche e non viola la tua privacy. Il suo ruolo è quello di offrire una guida professionale e obiettiva per aiutare il paziente a comprendere meglio se stesso e a sviluppare le sue risorse e competenze per far fronte ai propri problemi.
In conclusione
Molte persone sono riluttanti ad affidarsi ad uno psicologo, spaventati dall’idea di intraprendere un percorso terapeutico che potrebbe durare anni e dal costo economico dell’intervento. Tuttavia, il numero di sedute necessarie varia in base alla situazione specifica e agli obiettivi da raggiungere, e non sempre significa un percorso lungo e costoso.
Ma a cosa serve lo psicologo? In realtà, il suo ruolo è fondamentale per risolvere problemi del passato, migliorare il presente e plasmare il futuro. Lo psicologo è un prezioso alleato per chiunque si trovi ad affrontare momenti difficili della vita, che non sempre si manifestano con sintomi di tristezza o ansia.
Infatti, uno psicologo può aiutare a conoscere meglio se stessi, a migliorare l’autostima e l’intelligenza emotiva. Spesso ci sono aspetti di noi stessi che non conosciamo o neghiamo, e lo psicologo ci guida nella scoperta di pensieri, emozioni e comportamenti che possono limitarci o ostacolarci nella vita.